Università di Bologna - Dipartimento SITLeC

Convegno - Lessicografia bilingue e Traduzione: metodi, strumenti e approcci attuali  
 
La mia e-mail Rubrica Motore di ricerca Ateneo SITLeC CLIRO  
 
 
Home
Convegno
Comitato scientifico
Relatori
Interventi
Atti del convegno
Video del convegno
Programma
Informazioni generali
 
 
Materiale informativo
- Volantino del convegno
- Manifesto del convegno

Video del convegno

Hesperia - Repertorio analitico di lessicografia bilingue

Interventi

Riassunti e altro materiale in distribuzione a cura dei relatori

  • Sara Bani: "La traduzione giornalistica: limiti dei dizionari bilingui e potenzialità degli strumenti" informatici", Università di Bologna
  • Juan Carlos Barbero/Estefania Flores Acuña: "Los marcadores discursivos en el español de hoy: su tratamiento en los diccionarios bilingües italiano-español", Università di Bologna/Sevilla, Pablo de Olavide
  • Felisa Bermejo: "L'informazione grammaticale dei verbi di influenza nei dizionari bilingue spagnolo-italiano, italiano-spagnolo", Università di Torino
  • Franco Bertaccini, Monica Massari: "Standard europeo DVB-T: la scomparsa di un dominio", Università di Bologna
  • Lorenzo Blini: “Dizionari bilingui spagnolo-italiano/italiano-spagnolo e utenti: aspetti applicativi”, Università di Roma
  • Maria Vittoria Calvi: "El componente cultural en el diccionario Ambruzzi de español e italiano", Università Statale di Milano
  • Guillermo Carrascón: "El diccionario en la clase de traducción. Ventajas e inconvenientes", Università di Modena-Reggio Emilia
  • Annick Farina: "Traduzione di sintagmi lessicali fissi (campo italiano-francese): per un uso dinamico delle risorse lessicali e lessicografiche su supporto elettronico", Università di Firenze
  • Cristiano Furiassi: "Tradurre i marchi registrati americani e inglesi in italiano. Quanto aiutano i dizionari bilingui?", Università di Torino
  • Fabiana Fusco: "Dalla linguistica alla traduttologia: i repertori lessicografici", Università di Udine
  • Giovanni Iamartino: "Dal lessicografo al traduttore: un sogno che si realizza?", Università di Milano
  • Francisco Lobera: ""Más vale pájaro en mano"... "che una gallina domani": Sobre el corpus de refranes y la traducción", Università di Roma
  • Renata Londero: "¡Ay, Carmela! di José Sanchis Sinisterra alla lente del traduttore: questioni lessicali", Università di Udine
  • Yolanda Madarnás Aceña: "Las marcas de contexto en el diccionario bilingüe español-italiano/italiano-español Espasa-Paravia", Università di Torino
  • Fernando Martínez de Carnero: "La lexicalización en los diccionarios bilingües. Del corpus a la definición", Università di Roma
  • Massimiliano Morini: "Il dizionario del traduttore: un sogno che si realizza?", Università di Udine
  • Martina Nied Curcio: "La lessicografia tedesco-italiana: storia e tendenza", Università di Roma III
  • (Laura Pinnavaia: "The dictionary at one's fingertips: il dizionario a portata di mano nella traduzione di espressioni idiomatiche inglesi in italiano", Università di Milano)
  • (Michele Prandi: "da definire", Università di Bologna)
  • María Valero: "La imprecisión y necesidad del diccionario en traducción", Università di Parma
 
 © Copyright 2005 - Informativa sulla Privacy
 ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
 CLIRO - Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna